IL DATABASE SMEB
Il database SMEB rappresenta uno strumento per facilitare i contatti tra piccole e medie imprese e enti di istruzione e formazione a livello regionale, finalizzati a sviluppare percorsi congiunti di scuola-lavoro, mettendo in evidenza le opportunità offerte e ricercate dai diversi attori.
A CHI E’ RIVOLTO
Nasce nell’ambito del progetto europeo SMEB, finalizzato in particolare a favorire i rapporti tra scuole secondarie di secondo grado e piccole e medie imprese, per lo sviluppo di progetti di alternanza scuola lavoro, ma amplia il suo impatto in quanto contempla anche altre forme di collaborazione scuola-lavoro tra cui tirocini, apprendistato, mobilità internazionale.
A tal fine, i soggetti a cui si rivolge il database SMEB sono:
PICCOLE E MEDIE IMPRESE di qualsiasi settore produttivo interessati ad ospitare giovani in percorsi di alternanza scuola lavoro, tirocini, apprendistato, mobilità internazionali
SCUOLE SUPERIORI, ENTI DI FORMAZIONE, UNIVERSITA’ e altre organizzazioni formative interessate ad avviare collaborazioni con piccole e medie imprese per favorire percorsi di transizione scuola-lavoro
COME FUNZIONA
Il database SMEB è composto
- da un’area consultabile pubblicamente in cui è possibile realizzare ricerche per organizzazioni (scuole o imprese) e per opportunità (offerte o ricercate)
- da un’area ad accesso privato, gestita esclusivamente dagli enti intermediari autorizzati e specificatamente formati facenti capo a CEDIT, quale strumento di garanzia per un accompagnamento tutelato e di qualità nel matching tra organizzazioni. Tali intermediari sono responsabili dell’aggiornamento del database e della gestione delle richieste di collaborazione, nonché della verifica dei requisiti e l’avvio delle collaborazioni.
L’area pubblica dedicata alla ricerca di imprese consente di:
- realizzare ricerche sulle piccole e medie imprese presenti, individuandole sulla base di: collocazione geografica, settore di appartenenza e tipologia di esperienze pregresse;
- visualizzare dati delle imprese presenti relativi all’attività (settore di appartenenza, numero di dipendenti) alla qualità dell’azienda in termini di esperienza nei percorsi scuola-lavoro (numero di tutor aziendali formati, tipologia di esperienze), all’inclusione (esperienza pregressa e disponibilità ad accogliere ragazzi/e con disabilità, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, presenza o meno di barriere architettoniche all’interno dell’impresa), all’internazionalizzazione (esperienze pregresse e disponibilità ad accogliere ragazzi/e non italofoni, lingue stranieri parlate in azienda)
- inviare una manifestazione di interesse all’organizzazione intermediaria responsabile che si farà carico di promuovere i rapporti tra organizzazioni.
L’area pubblica dedicata alla ricerca di scuole e enti di formazione consente di:
- realizzare ricerche sulle scuole ed enti di formazione presenti, individuandoli sulla base di: collocazione geografica, indirizzo di studio e denominazione;
- visualizzare dati delle scuole e degli enti di formazione presenti relativi a indirizzi di studio, profili studenti, opportunità ricercate, esperienze pregresse.
- inviare una manifestazione di interesse all’organizzazione intermediaria responsabile che si farà carico di promuovere i rapporti tra organizzazioni.
L’area pubblica dedicata alla ricerca di opportunità consente di:
- realizzare ricerche sulle opportunità attualmente presenti e offerte dalle imprese o ricercate dalle scuole, individuandole sulla base di: collocazione geografica, settore di appartenenza, requisiti, competenze e/o indirizzi di studio interessati, e altre informazioni utili per individuare le caratteristiche dell’offerta o della domanda;
- inviare una manifestazione di interesse all’organizzazione intermediaria responsabile che si farà carico di promuovere l’avvio dei rapporti tra organizzazioni.